SANTE E SANTI MILANESI IN VISTA DEL GIUBILEO 2025

dom12gen15:00SANTE E SANTI MILANESI IN VISTA DEL GIUBILEO 202515:00 Event Over

Biglietti

I biglietti non sono più in vendita per questo evento!

dettagli evento

Milano non è solo una metropoli moderna, ma un terreno sacro costellato di storie spirituali affascinanti. In preparazione dell’Anno Santo del 2025, scopriamo i santi meno noti che hanno plasmato l’identità della città, oltre ai celeberrimi Ambrogio e Carlo.

Le radici cristiane di Milano affondano in un passato sorprendentemente antico. Secondo la tradizione, fu San Barnaba – fedele compagno di San Paolo – a piantare la prima croce in città il 13 marzo del 63 d.C. Questa data diede origine alla pittoresca festa popolare del “Tredesin de Marz”, un appuntamento che ancora oggi risuona nella memoria collettiva.

Poco dopo, in un periodo storico sfumato tra leggende e documenti, si colloca il martirio dei Santi Nazaro e Celso. Le loro basiliche divennero presto punti di riferimento imprescindibili nel paesaggio milanese, testimoniando come la spiritualità potesse essere anche architettura e memoria urbana.

Un dettaglio poco conosciuto riguarda un santo comunemente considerato “romano”: secondo la tradizione, egli sarebbe cresciuto ed educato proprio a Milano. Tanto che San Carlo stesso volle ricostruire la chiesa sorta sul luogo della sua casa natale, vicino al Foro dell’antica Mediolanum.

Da Sant’Aquilino al beato Carlo Gnocchi, da San Simpliciano – il “catechista” successore di Ambrogio – fino al giovanissimo Carlo Acutis, la Chiesa milanese presenta una galleria di figure che hanno profondamente inciso e continuano a incidere sulla vita collettiva.

Ogni santo, in fondo, è un racconto: di dedizione, di trasformazione, di speranza.

In questa conferenza l’archeologo Lodovico Zana ci accompagnerà alla scoperta di storie nascoste, tra fede e tradizione.

ora

12/01/2025 15:00

Luogo

Centro Asteria

Piazza F. Carrara,17.1

Get Directions

Start Typing