Museo della scala e San Fedele

dom19nov15:00Museo della scala e San Fedele15:00

dettagli evento

ALESSANDRO MANZONI

I luoghi della fede e della cultura di Don Lisander.
Cosa c’entra la Scala con Manzoni? Non poco. Da adolescente, appena terminati gli studi, era solito fare nottata nel ridotto del teatro dove si giocava d’azzardo. Dopo il ritorno da Parigi nel 1810, pur abitandovi vicinissimo, il nostro scrittore non era certo un habitué del teatro, visto la sua nevrosi che gli rendeva difficile frequentare luoghi affollati, ma è certo che il melodramma non doveva essergli sconosciuto, visto che si trattava della forma d’arte più popolare del XIX secolo e lo scopo di Manzoni nel fare cultura era proprio quello di rivolgersi a tutti.  Con i Promessi Sposi egli introduce il romanzo storico in Italia, ma in realtà il pubblico era stato introdotto alla passione per la Storia proprio dalla diffusione dei melodrammi a sfondo storico. E San Fedele? Manzoni per quasi 60 anni vi si recò per la messa quotidiana. Una curiosità: il vero nome della parrocchia è Santa Maria della Scala in San Fedele, perché proprio qui furono portati gli arredi della chiesa distrutta per far luogo al teatro.

ora

(Domenica) 15:00

Luogo

Piazza della Scala

Biglietti

Prezzo € 12,00

Quanti biglietti? -1 +

Totale € 12,00

Start Typing