CREMONA

dom13apr8:2020:44CREMONA8:20 - 20:44 SOLD OUT

dettagli evento

SOLD OUT

Cremona, comune di circa 70 mila abitanti, a tutta prima, sembrerebbe la classica città di provincia e sicuramente lo è, soprattutto per la notevole qualità di vita di cui usufruiscono i suoi abitanti.
Ma Cremona in realtà si distingue in alcune eccellenze per cui è famosa in tutto il mondo. In primis l’arte della liuteria. Ogni violinista sogna di poter utilizzare per i proprio concerti uno strumento costruito dal grande Antonio Stradivari o da qualche altro famoso artigiano, ma sarebbe meglio dire artista cremonese. Questa tradizione ha generato ai nostri giorni una straordinaria scuola di liutai che attira musicisti da tutto il mondo.
E che dire del torrone? Non è più solamente il dolce “tipico” cremonese, ma una prelibatezza internazionale che tutti conoscono.
E poi la cultura di Cremona ha dei picchi che non esiteremmo a definire prestigiosi: nella storia della Musica pochi autori hanno avuto l’importanza di Claudio Monteverdi, in pratica il creatore del melodramma come genere musicale, ma. E, in tempi più recenti, il grande Amilcare Ponchielli, cui è stato dedicato il teatro della città, famoso oggi soprattutto per una sua opera, la Gioconda, nota ai più per la celebre “Danza delle ore”.
È che dire dell’arte? La città è dominata dallo straordinario Duomo, uno dei monumenti più affascinanti della pianura padana, scrigno di opere di prim’ordine, tra cui spicca un grandioso ciclo di affreschi rinascimentali. A fianco di esso il Torrazzo, non un semplice campanile, ma il simbolo quasi dei cremonesi, che con i suoi 111 metri ne fa la torre medievale più alta d’Italia.
Pochi sanno che Cremona nel XVI secolo vide fiorire di una straordinaria scuola di pittura (innanzitutto i Campi i Boccaccio, Altobello Melone) che sviluppò un linguaggio da cui attinse e non poco alla fine del secolo, quel genio di Michelangelo Merisi da Caravaggio, borgo che (pur essendo oggi in provincia di Bergamo) non a caso, è uno dei più vivaci centri della diocesi di Cremona

Il pranzo ha il costo di €28,00 comprensivo di
-Antipasto: misto di salumi con giardiniera, mostarda e gnocco fritto della casa
-Primo: risotto con fiocchetto di culatello
-Dessert: crostatina con chantilly al torrone Bevande
-Acqua, vino e caffè

________________________________________

PROGRAMMA

8:20 Partenza in treno da Milano Centrale (eventualmente 8:32 Rogoredo)
9:30 Arrivo a Cremona! Colazione e breve introduzione alla città
10:00–11:30 Visita al Museo Civico Ala Ponzone
11:45-12:10  Visita al Battistero
12:15-13:00 Visita al Duomo

13:00–14:30
PAUSA PRANZO
 – Per chi lo desidera, si pranzerà in una trattoria tipica vicino al Centro con menu fisso. Il prezzo (20 – 30€) è escluso dalla quota di partecipazione della giornata.
– Chi lo desidera può approfittare della pausa pranzo per la salita sul Torrazzo che è già inclusa nei costi della visita. La salita al Torrazzo prevede 502 gradini senza ascensore

14:30–16:00 Visita al museo Archeologico
16:00–18.00 Visita Chiesa San Michele, Chiesa S. Agostino, Chiesa S. Agata, Chiesa S. Luca
19:30 Treno di ritorno per Milano (arrivo a Milano Centrale per le ore 20:44)
N.B Il programma potrebbe subire qualche modifica di ordine di tappe

 

 

ora

13/04/2025 8:20 - 20:44

Luogo

Centro Asteria

Piazza F. Carrara,17.1

Get Directions

Start Typing